Club del Mistero Wiki
Advertisement
      XV secolo - XVI secolo - XVII secolo
      anni 1570 - anni 1580 - anni 1590 - anni 1600 - anni 1610
      1594 - 1595 - 1596 - 1597 - 1598 - 1599 - 1600 - 1601 - 1602
1598 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1598
Ab urbe condita 2351
Calendario armeno 1046 — 1047
Calendario berbero 2548
Calendario bizantino 7106 — 7107
Calendario buddhista 2142
Calendario cinese 4294 — 4295
Calendario copto 1314 — 1315
Calendario ebraico 5357 — 5358
Calendario etiopico 1590 — 1591
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

1653 — 1654
1520 — 1521
4699 — 4700
Calendario islamico 1006 — 1007
Calendario persiano 976 — 977

Quartine di Nostradamus per il 1958[]

Re Enrico IV di Francia-Navarra proclama l'Editto di Nantes[]

« Nostradamus Centurie VI, quatraine 44:

De nuict par Nantes Lyris apparoistra,
Des arts marins susciteront la pluye:
Vrabiq goulfre,grande classe parfondra,
Vn monstre en Saxe naistra d'ours & truye. »

« Quartina 6.88 di Nostradamus:

Di notte per Nantes l'arcobaleno (della pace) apparirà,
Le arti marine susciteranno la pioggia:
Nel golfo Vrabiq?,una grande flotta affonderà,
Un mostro in Sassonia nascerà da orso e troia.  »

Il 1598 vede la firma di un trattato di pace in Francia, tra cattolici e ugonotti, che spesso si massacravano per lotte di potere tra i loro leader, accuse di furto, di omicidio, di stregoneria e amenità simili. Il re Enrico IV di Francia, protestante, già re di Navarra, sancisce questa pace, che assegnerà 100 piazzaforte agli ugonotti, la libertà di culto per tutti i cristiani e il diritto degli ugonotti ad essere giudicati da tribunali costituiti da ugonotti o da un equa proporzione di cattolici e protestanti. Queste leggi vengono sancite dall'Editto di Nantes. Questa interpretazione è stata proposta dalla storica Erika Cheetham.

In araldica il cinghiale rappresenta il coraggio e veniva utilizzato come simbolo spesso dai celti. L'orso in araldica rappresenta la forza, ed è il simbolo di molti importanti città, come Madrid e Berlino. Probabilmente si tratta di una fase evolutiva della città di Berlino, nata dalla fusione di due città, a metà strada tra il mondo celtico-sassone (cinghiale) e quello slavo (orso russo), che nel 1451 era diventata la residenza dei Margravi del Brandeburgo.

Non possiamo escludere che questa quartina non si ricicli in futuro, perché non risulta alcun affondamento di una flotta nel Mare Arabico in questa data, e l'ultimo verso risulta alquanto misterioso.

Eventi[]

  • 2 maggio - Pace di Vervins: viene ristabilita la situazione geopolitica del tempo della pace di Cateau-Cambrésis, ponendo fine ai conflitti franco-spagnoli.
  • 13 aprile - Editto di Nantes: vengono riconosciuti agli ugonotti libertà di culto, pieni diritti politici e la concessione di un centinaio di piazzeforti.
  • 14 agosto - Battaglia di Yellow Ford: gli inglesi subiscono la loro più grande sconfitta sul suolo irlandese contro un esercito guidato da da Hugh O'Neill, conte di Tyrone.
  • 24 dicembre - Il Tevere a Roma raggiunge il massimo livello di piena in tutta la sua storia.
  • Filippo III diventa re di Spagna.
  • Lo Stato Estense perde Ferrara e il suo territorio per estinzione della linea diretta della casata, che quindi vede assurgere Modena a ruolo di capitale del futuro omonimo ducato, guidato da Cesare d'Este.

Altri progetti di Wikipedia[]




Advertisement