Napoleone crea il Regno d'Italia, diventandone Re[]
Napoleone Bonaparte unisce le sue conquiste attorno al Po e alla sua foce: mezza Lombardia (dal Ticino verso est, includendo Milano), il Veneto, il Trentino, l'Emilia, la Romagna, le Marche, ricreando il Regno d'Italia e diventandone Re. Soltanto in seguito si auto-incoronerà Imperatore dei Francesi.
«VIII Centurie, quatrain 1;
PAU,NAY,LORON plus feu qu'a sang sera, Laude nager,fuir grand aux surrez: Les agassas entree refusera, Pampon, Durance les tiendra enferrez.»
«Quartina 8.01;
NAPAULON ROY più a causa del fuoco (della sua artiglieria) che dal sangue sarà, Affonda negli elogi,fugge il grande al Surrey (inghilterra): Rifiuta l'entrata degli "agassas" (pontefici), A Pamplona, Durance (il duca di Wellington) gli metterà freno.»
Eventi[]
I fratelli Albrecht, missionari tedeschi anglicani, aprono la strada alla conquista germanica, fondando una missione a Warmbad, nell'Africa sudoccidentale
La Svezia dichiara guerra alla Francia
Terremoto a Napoli seguito da un'eruzione effusiva del Vesuvio
11 aprile - firma di Pietroburgo del trattato fra Inghilterra e Russia, avvio della terza coalizione antifrancese; più tardi sarà sottoscritto anche dall'Austria
26 maggio - Milano: Napoleone diventa re d'Italia (che viene assorbita così nell'Impero Francese). Napoleone riceve la corona e pronuncia la storica frase "Dio me l'ha data, guai a chi la tocca"
5 giugno - La Repubblica di Genova viene annessa all'Impero Francese
10 luglio - Nasce una forte coalizione antifrancese, la terza, capeggiata dai britannici, cui aderiscono ora Russia, Austria, Svezia; mentre la Spagna si schiera con la Francia
29 luglio - Un devastante terremoto colpisce e distrugge gran parte della città di Campobasso
15 agosto - Roma: Simón Bolívar durante il suo viaggio a Roma, si trova a sostare nella zona di Monte Sacro. Qui ascolta commosso il racconto della tragica vicenda dei Tribuni della Plebe e pronuncia il solenne giuramento di consacrare la propria vita alla conquista della libertà per i Paesi dell'America meridionale oppressi dal dominio spagnolo
21 ottobre - Battaglia navale di Trafalgar. Gli inglesi distruggono quasi completamente la flotta francese e spagnola comandate dall'ammiraglio de Villeneuve. Nello scontro muore l'ammiraglio britannico Horatio Nelson ma le sue forze, con questa vittoria, si assicurano il predominio del mare
22 ottobre - Napoleone dà battaglia sulla terra ferma attaccando gli austriaci a Ulm. Bonaparte scompagina i piani del generale austriaco Mack. Infligge agli austriaci una pesante sconfitta, catturando 30.000 prigionieri. Poi occupa Vienna il 13 novembre
2 dicembre - Battaglia di Austerlitz. L'esercito napoleonico infligge una pesante sconfitta alle forze austro-russe. L'imperatore austriaco Francesco I, sfiduciato da questa ennesima disfatta, si arrende e firma la Pace di Presburgo il 26 dicembre
Mehmet Ali rivendica per sé il titolo di Khedivè (Viceré) d'Egitto, anziché il meno pretenzioso titolo di Wali (governatore) dell'eyalet d'Egitto, concessogli dalla Sublime Porta ottomana