Club del Mistero Wiki
Advertisement
      XIX secolo - XX secolo - XXI secolo
      anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940
      1920 - 1921 - 1922 - 1923 - 1924 - 1925 - 1926 - 1927 - 1928
1924 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1924
Ab urbe condita 2677
Calendario armeno 1372 — 1373
Calendario berbero 2874
Calendario bizantino 7432 — 7433
Calendario buddhista 2468
Calendario cinese 4620 — 4621
Calendario copto 1640 — 1641
Calendario ebraico 5683 — 5684
Calendario etiopico 1916 — 1917
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

1979 — 1980
1846 — 1847
5025 — 5026
Calendario islamico 1342 — 1343
Calendario persiano 1302 — 1303

Quartine di Nostradamus per il 1924[]

Alla morte di Lenin, Stalin e Trostky si contendono il potere in URSS[]

Dopo la rivoluzione bolscevica, nel settembre del 1917, i leader comunisti Lenin e Leon Trostky salgono al potere poco prima della fine della prima guerra mondiale. Dopo 3 anni e sette mesi di sanguinosa guerra contro le Guardie Bianche (che difendevano i monarchici in Russia, ma ben presto vennero respinti verso l'Ucraina, i paesi baltici e la Polonia) essi stipulano una pace separata con la Germania (che però prevedeva la perdita della Polonia ex-russa). Lenin ha la supremazia e immediatamente sotto di lui stanno i suoi due collaboratori, ossia Trostsky e il più giovane Stalin, nato in Georgia, paese che al tempo di Nostradamus era parte dell'Armenia. Alla fine Stalin costrinse Trotsky a fuggire in Messico, dove venne assassinato dai suoi sicari.

« Nostradamus Centurie IV, quatraine 95

Le regne à deux laissé bien peu tiendront,
Trois ans sept mois passez feront la guerre
Les deux Vestales contre rebelleront,
Victor puisnay en Armenique terre »

« Quartina 4.95 di Nostradamus

Il regno a due è lasciato (ma) lo avranno per ben poco
Tre anni e sette mesi passati si faranno la guerra
Le due vestali (3) si ribelleranno contro
Vittorioso il più giovane, nato nella terra d'Armenia »

3° Nota: Nostradamus si prende gioco di Trotsky e Stalin, le due "vestali" custodi del "fuoco sacro" del comunismo!

Benché le nazioni comuniste pretendano di dare il governo al "popolo", o per meglio dire al "proletariato", in realtà si forma un oligarchia tra militari, politici, alcuni operai e qualche industriale. Ma questo sistema, molto repressivo e violento, finisce per premia la fedeltà ad un'ideologia "sacra" e all'apparato altrettanto "sacro" (che come un clero non può essere criticato) e dentro l'apparato si premia la fedeltà incondizionata al capo. Alla fine, inevitabilmente, il potere viene gestito con i peggiori metodi, degni di un impero come quello romano: la spietata uccisione degli altri pretendenti al "trono". Infine si dice che Stalin sia morto avvelenato perché voleva scatenare la guerra nucleare contro gli USA.

Eventi[]

  • viene firmato il Cartello Phoebus (un cartello di diverse società costituito nel 1924, sciolto nel 1939, per il controllo della produzione e vendita di lampadine).
  • 21 gennaio - Nižnyj_Novgorod: muore Lenin il leader dell'Unione Sovietica
  • 27 gennaio - Roma: il trattato tra l'Italia e il Regno di Jugoslavia suddivide la città di Fiume: all'Italia spetta l'entroterra e alcune periferie, alla Jugoslavia l'area di Porto Barros
  • 1º febbraio - Il governo italiano riconosce l'Unione Sovietica
  • 2 febbraio - Chamonix (Francia): nel corso dei I Giochi olimpici invernali viene fondata la Federazione Internazionale Sci
  • 12 febbraio - New York: va in scena la prima della Rapsodia in blu di George Gershwin
  • 12 febbraio - Italia: viene fondato da Antonio Gramsci il giornale l'Unità, organo del Partito Comunista d'Italia
  • 3 marzo - La Grande Assemblea Nazionale della costituita Repubblica di Turchia dichiara decaduto l'istituto califfale ed esilia l'ultimo califfo, l'ex-sultano ottomano Abdul Mejid II
  • 6 aprile - Italia: in un clima di violenze e irregolarità si svolgono le elezioni politiche. Il Partito Nazionale Fascista ottiene il 66,5% dei voti
  • 12 maggio - Il segretario del Partito Comunista Italiano Antonio Gramsci, eletto alla Camera dei deputati, da Vienna fa ritorno in Italia
  • 10 giugno - Italia: Delitto Matteotti. Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano che aveva denunciato gravi brogli elettorali viene rapito e ucciso da una squadraccia. Il cadavere di Matteotti verrà ritrovato il 16 agosto
  • 27 giugno - Roma: le opposizioni del fascismo approvano una mozione in cui si impegnano a non partecipare ai lavori del Parlamento fino a che un nuovo governo non ristabilisca la legalità. È la protesta dell'Aventino
  • 21 settembre - Italia: viene inaugurata a Lainate il primo tratto dell'Autostrada dei laghi, da Milano a Varese, la prima autostrada realizzata nel mondo.
  • Burnett Hillman Streeter formula l'ipotesi delle quattro fonti, possibile soluzione del problema sinottico.
  • Rinvenuti i primi resti fossili di Kronosaurus da parte di Heber Longman
  • Rinvenuti i primi resti fossili di Velociraptor da parte di Henry Fairfield Osborn.
  • 1º ottobre - Nasce il settimanale Il Giornalino
  • 22 ottobre - Viene fondato Toastmasters
  • 30 dicembre - Edwin Hubble annuncia che gran parte delle nebulose, prima osservate con telescopi meno potenti, non facevano parte della nostra galassia come si credeva, ma erano esse stesse galassie, fuori dalla nostra Via Lattea.

Premi Nobel[]

  • per la Letteratura: Wladyslaw Stanislaw Reymont
  • per la Medicina: Willem Einthoven
  • per la Fisica: Karl Manne Georg Siegbahn
  • per la Pace: non assegnato
  • per la Chimica: non assegnato

Altri progetti[]

Fonti[]




Advertisement