XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 | ||
1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985 - 1986 - 1987 - 1988 |
|
Profezie di Nostradamus riguardanti il 1983[]
Dichiarato inizio pandemia di AIDS. AZIDOTIMIDINA[]
Vedi anche l'articolo "Storia_dell'epidemia_di_HIV/AIDS" sulla Wikipedia in italiano
Il virus dell'AIDS attualmente infetta circa il 0,5% della popolazione in Europa e in America, dove lo stato paga l'efficace ma costosa (più di 1000 euro al mese) e complessa terapia anti-retrovirale HAART. Nell'Africa "oppressa", molti paesi hanno più del 10% della popolazione infetta [1], e la mortalità a breve termine è elevatissima, costituendo un vero e proprio genocidio. Infatti questa terapia non è disponibile alla massa della popolazione africana, e si traduce nella morte anche di famiglie eterosessuali con i propri figli. Si tratta della prima delle Coppe dell'Apocalisse. D-O ha lasciato una terapia economica nella pianta Pereskia grandifolia, da Tampico in Messico.
« VII° Centurie, quatraine 83 Vent chaud, conseil pleurs. Timide | |
(Nostradamus)
|
« Centuria VII, quartina 83 Vento caldo, consiglia lacrime. Timido (AZIDOTIMIDINA?) |
Il virus HIV, principale agente causante dell'AIDS, è stato visto per la prima volta al microscopio elettronico nel 1983. Ma già nel 1981 a New York, erano stati osservati più di 600 casi di rari tumori tra gli omosessuali, come il linfoma di Burkitt e il sarcoma di Kaposi, associati all'infezione con il batterio Pneumocystis carinii e altre "infezioni opportunistiche" come toxoplasma, ecc.
« Nel 1982 Robert Gallo, direttore del laboratorio di biologia cellulare dei tumori del National Cancer Institute di Bethesda in America, accertò l'origine virale dell'epidemia, riconoscendo l'azione di un retrovirus, appartenente a tale particolare famiglia da lui identificata qualche anno prima nei suoi studi sulla leucemia[2]. » | |
(da Wikipedia)
|
« Il 4 novembre 1983 Françoise Barré-Sinoussi, nel laboratorio di retrovirologia dell’Istituto Pasteur di Parigi diretto da Luc Montagnier vide al microscopio per la prima volta il virus HIV, nei tessuti di un linfonodo prelevato da una persona infetta, ma che non aveva ancora sviluppato la sindrome: si tratta di un paziente omosessuale che aveva come unico sintomo i linfonodi ingrossati » | |
(da Wikipedia)
|
« Un anno dopo, il 22 aprile 1984, i CDC dichiarano pubblicamente che il virus francese era stato definitivamente identificato come la causa dell'Aids e il giorno successivo venne annunciato che Robert Gallo aveva a sua volta isolato un virus prelevato da pazienti malati di AIDS, e che per il virus sarebbe stato disponibile a breve un kit per riconoscere le persone infette, tramite l'individuazione nel sangue della presenza o meno di uno degli anticorpi prodotti dall'organismo contro l'infezione. Il virus di Gallo, infettante i linfociti T umani, si rivelò poi lo stesso virus francese e tra i due istituti avviò una vera e propria battaglia legale su chi dovesse rivendicare la scoperta, conclusa in un certo senso con il conferimento del premio Nobel per la medicina ai francesi nel 2008. » | |
(Wikipedia)
|
Stati[]
Lista degli stati nel 1983
Eventi[]
Gennaio[]
- 1º gennaio – ARPANET cambia ufficialmente protocollo per usare Internet Protocol dando vita a Internet.
- 2 gennaio – New York: dopo 2377 rappresentazioni, il musical Annie viene messo in scena per l'ultima volta all'Uris Theatre di Broadway
- 6 gennaio – Papa Giovanni Paolo II promulga la bolla di indizione del giubileo per il 1950º anniversario della Redenzione.
- 11 gennaio – Napoli: nasce Alessandra Abbisogno, la prima bambina italiana "in provetta"
- 19 gennaio
- Bolivia: Klaus Barbie, criminale di guerra nazista, viene arrestato.
- USA: il personal computer Apple Lisa viene annunciato da Apple Computer.
- Orlando, Florida: viene presentata alla stampa internazionale la nuova Fiat Uno.
- 22 gennaio – Björn Borg si ritira dal tennis dopo aver vinto per 5 volte di seguito il Torneo di Wimbledon.
- 24 gennaio – Roma: si conclude il processo Moro con l'ergastolo a Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini e altri 29 imputati
- 26 gennaio – Esce la prima versione di Lotus 1-2-3.
Febbraio[]
- 4 febbraio – Ore 5.45 pm: viene scattata la prima foto del virus HIV da parte di C. Dauguet.
Marzo[]
- 21 marzo: la CEE decide, nel quadro di un più generale riallineamento delle monete, la svalutazione della lira del 2,5%
- 23 marzo – Stati Uniti: discorso di Ronald Reagan con il quale annuncia l'avvio della S.D.I. (iniziativa di difesa strategica), che diventa presto nota con il nome di "scudo spaziale".
Aprile[]
- 18 aprile – Libano: un'autobomba esplode nei pressi dell'Ambasciata USA. Muoiono 63 persone, tra cui 17 cittadini americani.
Maggio[]
- 7 maggio - Roma: scompare in circostanze misteriose Mirella Gregori, il caso sarà poi collegato a quello di Emanuela Orlandi scomparsa 40 giorni dopo.
Giugno[]
- 4 giugno – Francia: la nazionale italiana di basket vince il campionato europeo di pallacanestro maschile
- 9 giugno – Regno Unito: le elezioni politiche confermano la maggioranza dei conservatori guidati da Margaret Thatcher.
- 17 giugno – Napoli: vengono emessi 856 ordini di cattura contro uomini politici, avvocati e imprenditori accusati di collegamento con la Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo; coinvolto fra gli altri il presentatore televisivo Enzo Tortora: tre anni dopo sarà assolto con formula piena.
- 22 giugno – Roma: a quaranta giorni dalla sparizione di Mirella Gregori scompare in circostanze misteriose Emanuela Orlandi, figlia di un dipendente del Vaticano.
- 30 giugno – Dodicesima applicazione del minuto di 61 secondi.
Luglio[]
- 21 luglio – Antartico: -89,2 °C Registrazione della temperatura più bassa di sempre nella base di Vostok.
- 23 luglio – Canada: incredibile atterraggio dell'aereo Gimli Glider: nessuna vittima.
- 27 luglio – USA: esce il primo album della popstar Madonna.
- 29 luglio - Palermo: in via Pipitone Federico un'autobomba imbottita di tritolo esplode uccidendo il giudice Rocco Chinnici e due agenti di scorta.
Agosto[]
- 10 agosto – Ginevra: Licio Gelli evade dal carcere di Champ-Dollon. il 19 agosto verrà concessa l'estradizione
- 21 agosto – Filippine: assassinato a Manila il leader dell'opposizione Benigno Aquino, appena rientrato dall'esilio.
Settembre[]
- 1º settembre – l'URSS abbatte un aereo sudcoreano che sorvola il territorio sovietico: muoiono 269 persone
- 27 settembre – USA: Richard Stallman annuncia la nascita del Progetto GNU
Ottobre[]
- 23 ottobre – Libano: un furgone imbottito di esplosivo viene fatto esplodere contro la caserma americana dei Marines, nella zona dell'Aeroporto Internazionale, a Beirut. Muoiono 241 marines americani. Sono i primi attentati islamici agli USA.
- 25 ottobre
- Grenada: le truppe degli Stati Uniti invadono l'isola. L'operazione militare prende il nome di Urgent Fury.
- Italia: vengono arrestati a San Paolo, in Brasile i boss di Cosa Nostra Tommaso Buscetta e Tano Badalamenti insieme ad altre otto persone.
- Microsoft rilascia la prima versione di Word per DOS.
Novembre[]
- 15 novembre – Cipro: viene proclamata la "Repubblica Turca di Cipro del Nord", mai riconosciuta dalla comunità internazionale.
- 17 novembre – Nasce nel Chiapas l'EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale)
Dicembre[]
- 7 dicembre: a causa della nebbia due aerei si scontrano tra loro nella pista dell'aeroporto di Madrid causando 90 morti
- 10 dicembre: Argentina: decade la legge marziale e viene ristabilita la democrazia
- 27 dicembre: Giovanni Paolo II ha un breve colloquio di 21 minuti nel carcere di Rebibbia con il suo attentatore Alì Agca, al quale rinnova il proprio perdono
- 31 dicembre – Il Brunei proclama la sua indipendenza dal Regno Unito
Premi Nobel[]
- per la Pace: Lech Wałęsa
- per la Letteratura: William Golding
- per la Medicina: Barbara McClintock
- per la Fisica: Subramanyan Chandrasekhar, William A. Fowler
- per la Chimica: Henry Taube
- per l'Economia: Gerard Debreu
Voci correlate di Wikipedia[]
Altri progetti di Wikipedia[]
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su 1983
Fonti[]
- Voce 1983 di Wikipedia in italiano (base per questa voce)
- ↑ (in inglese) AIDS in Africa
- ↑ Universo del Corpo (1999) su Treccani.it.