XX secolo - XXI secolo - XXII secolo | ||
anni 2010 - anni 2020 - anni 2030 - anni 2040 - anni 2050 | ||
2034 - 2035 - 2036 - 2037 - 2038 - 2039 - 2040 - 2041 - 2042 |
Eventi[]
- luglio - Verrà ritirato il trofeo calcistico per nazionali più importante, meglio noto come la Coppa del Mondo FIFA, in quanto non sarà più possibile incidervi il nome della nazionale vincitrice.
- 5 gennaio - Eclisse solare, anulare per Caraibi, Oceano Atlantico e Africa Occidentale.
- 19 gennaio - Problema dell'anno 2038. Alle ore 03:14:07 va in overflow una comune modalità di rappresentare il tempo, utilizzata nelle architetture informatiche a 32 bit e nei sistemi operativi derivati da Unix.
- 31 gennaio - L'oggetto NEO 2002 OD20 raggiunge la minima distanza dalla Terra
- 25 aprile - Pasqua cattolica. Si tratta della data più posticipata e segue quella del 1943.
- 2 luglio - Eclisse solare, anulare per porzione nord dell'America Meridionale, Oceano Atlantico e Africa Meridionale.
- 26 dicembre - Eclisse solare, totale per Australia e Nuova Zelanda.
Curiosità[]
L'anno 2038 è uno degli anni che in base al calendario ecclesiastico, sembrano proposti in modo "ricorrenziale" dall'astrologo-profeta Nostradamus come eventuale data per la fine del mondo (o per qualche grave catastrofe), in base a questa filastrocca:
Quando San Giorgio Dio crocifiggerà / Marco lo resusciterà /
e San Giovanni lo porterà / la fine del mondo arriverà.
Sentenza attribuita a Nostradamus, dal libro Profezie di Fine Millennio
(pag. 70, di Anna Maria Turi, Ediz. Mediterranee, Roma 1996.
L'interpretazione, che concilia le feste mobili della Chiesa Cattolica con il santo previsto per quel giorno dal calendario cristiano, prevede che questi anni semi-apocalittici abbiano la festa di Pasqua il 25 aprile, festa di San marco; il Venerdì santo il 23 aprile, giorno di San Giorgio, e infine, il Corpus Domini nel mese di giugno.
Queste concordanze di festività mobili e data fisse dell'anno coincidono con gli anni 1666, 1734, 1886, 1946 e nel futuro con il 2038 e il 2190. All'epoca in cui visse Nostradamus, prima della riforma del calendario giuliano, queste coincidenze di date non potevano verificarsi.
Collegamenti esterni[]
- Voce 2038 di Wikipedia in italiano (base per questa voce)