Antonio Socci (Siena, 18 gennaio 1959) è un giornalista, scrittore e studioso di profezie italiano.
Biografia[]
Negli anni del liceo milita negli ambienti della sinistra per poi approdare nel 1977 a Comunione e Liberazione, a cui in tempi recenti non ha risparmiato vivaci critiche[1].
Frequenta l'Università di Siena, dove segue i corsi di critica letteraria di Franco Fortini e dove nel 1983 si laurea in Lettere moderne con una tesi in filologia romanza sulla Divina Commedia.
Nel 1984 inizia a lavorare al settimanale Il Sabato. Torna a Siena per tre anni a dirigere l'ufficio cultura della Provincia, avendo vinto il relativo concorso pubblico.
Nel 1985 nasce Caterina[2], la sua prima figlia, l'anno successivo Maria e nel 1997 Michelangelo, il terzo figlio.
Rientrato a Il Sabato con l'inchiesta giornalistica in tre puntate sulla crisi del mondo cattolico Tredici anni della nostra storia, nel 1987 viene denunciato con Roberto Fontolan al tribunale ecclesiastico della diocesi di Milano dall'associazione di cattolici progressisti Rosa Bianca per alcune affermazioni negative su Giuseppe Lazzati. Il cardinal Martini fa opera di mediazione, a cui Il Sabato aderisce ripubblicando l'inchiesta con una prefazione in cui il filosofo Augusto del Noce afferma che non vi è contenuta alcuna critica "per la figura morale di Lazzati"[3].
Dirige per alcuni mesi la rivista internazionale 30Giorni nella Chiesa e nel mondo, poi torna a Il Sabato e dopo la sua chiusura nel 1993 passa al Giornale come editorialista.
Ha collaborato e collabora con Il Foglio, Libero e con Panorama.
Nel 2002 è chiamato in Rai come vicedirettore di Rai 2. È stato autore e conduttore del programma Excalibur (2002-04). Dal 2004 è direttore, per conto della Rai, della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia.
Con la pubblicazione nel 2014 del suo libro Non è Francesco, Socci ha sollevato forti dubbi sulla modalità di elezione di papa Francesco e ha esternato la propria delusione per l'operato del pontefice, giudicato reticente nei confronti dei massacri dei cristiani perseguitati nel mondo e dedito invece a denunciare i difetti dei cattolici che egli dovrebbe difendere e confortare.[4]
In La profezia finale, il suo ultimo libro pubblicato nel gennaio 2016 sotto forma di lettera aperta a papa Francesco, Socci lancia un allarme su un'apocalisse incombente sul mondo e sulla Chiesa, apocalisse annunciata dai segni dei tempi come le minacce terroristiche islamiche e lo stato di confusione creatosi con il pontificato di Bergoglio.
« Mai nella storia della Chiesa si è avuta una così spaventosa concentrazione di profezie che prospettano un tempo catastrofico per la cristianità e per il mondo. E sono profezie cattoliche, cioè legate a santi, pontefici e mistici o messaggi di apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa. Dal Segreto di Fatima, per il quale Benedetto XVI ha evocato il 2017 come anno cruciale, alle profezie di don Bosco, da quelle della beata Anna Katharina Emmerich alle apparizioni di Kibeho, fino alle apparizioni in Rue du Bac e Lourdes. » | |
(Dalla seconda di copertina de La profezia finale)
|
Dopo la pubblicazione de La profezia finale, papa Francesco ha inviato una lettera personale ad Antonio Socci, che l'ha pubblicata nel suo sito ufficiale, insieme alla sua risposta[5].
Opere[]
- Obiettivo Tarkovskij. L'opera, la spiritualità, il pensiero di un grande del cinema del '900, Milano, Editoriale italiana, 1987. Prefazione di Krzysztof Zanussi.
- Tredici anni della nostra storia. 1974-1987, Milano, Editoriale italiana, supplemento a Il Sabato n. 13, 1988. Con Roberto Fontolan. Introduzione di Augusto del Noce.
- Pio IX e Garcia Moreno. Il papa scomodo e il presidente cattolico, Caltanissetta, Krinon, 1988. Con Rino Cammilleri.
- Il gigante e la cascina. Che cosa succede quando una libera iniziativa rompe la regola della spartizione? Storia di un gruppo di giovani romani e del loro scontro con il Palazzo, Milano, Editoriale italiana, supplemento a Il Sabato n. 35, 1989. A cura di Antonio Socci. Introduzione di Giancarlo Cesana.
- La società dell'allegria. Il partito piemontese contro la chiesa di don Bosco, Milano, SugarCo, 1989. Ripubblicato nel 2004 con il titolo La dittatura anticattolica. Il caso don Bosco e l'altra faccia del Risorgimento.
- Cristiani. L'avventura umana di 14 santi, Roma, Nuova cultura, 1991. Prefazione del cardinale Hans Hermann Groër.
- Cristiani. Vite di santi, Roma, Nuova cultura, 1993. Con Lorenzo Cappelletti.
- C'era una volta il sacro. Stupidario ecclesiastico, Milano, Bompiani, 1994. Prefazione di Vittorio Messori. ISBN 884522189X.
- I nuovi perseguitati. Indagine sulla intolleranza anticristiana nel nuovo secolo del martirio, Casale Monferrato, Piemme, 2002. ISBN 9788838469534. Ha ottenuto il Premio Capalbio ed è stato tradotto in spagnolo e polacco.
- Uno strano cristiano. Incontrare Dio nel mondo di oggi: le ragioni di una fede che cambia la vita, Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 9788817872874. Autobiografia. Ha ottenuto il Premio Basilicata.
- In difesa della vita. Legge 40, fecondazione assistita e mass media, Casale Monferrato, Piemme, 2005. Con Carlo Casini. ISBN 9788838410550.
- Mistero Medjugorje, Casale Monferrato, Piemme, 2005. ISBN 9788838484933.
- Com'è bello il mondo, com'è grande Dio. Ipotesi sul nuovo millennio, Casale Monferrato, Piemme, 2005. ISBN 9788838484940.
- I santi secondo me, Casale Monferrato, Piemme, 2006. ISBN 9788838486067.
- Il genocidio censurato. Aborto: un miliardo di vittime innocenti, Casale Monferrato, Piemme, 2006. ISBN 9788838486050. Testo tradotto anche in spagnolo.
- Il quarto segreto di Fatima, Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 9788817022279.
- Il segreto di Padre Pio, Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 9788817018418.
- Indagine su Gesù, Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 9788817025904.
- I segreti di Karol Wojtyla, Milano, Rizzoli, 2009. ISBN 9788817032834.
- Caterina, diario di un padre nella tempesta, Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 9788817045087
- La guerra contro Gesù, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 9788817037365
- I giorni della tempesta, Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 9788817058018
- Lettera a mia figlia. Sull'amore e la vita nel tempo del dolore , Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 9788817063586
- Tornati dall'Aldilà, Milano, Rizzoli, 2014. ISBN 9788817072106
- Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 9788804646631
- Avventurieri dell'eterno, Milano, Rizzoli, 2015. ISBN 9788817079051
- La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 9788817085007
Note[]
- ↑ Da "Lo Straniero"
- ↑ Dal 12 settembre 2009 in coma all'ospedale di Firenze per un arresto cardiaco, come racconta lo stesso Socci nel suo sito.
- ↑ Michele Brambilla. «Lazzati, la sinistra va in Paradiso». Corriere della Sera, 15 dicembre 1996. URL consultato in data 19 settembre 2009.
- ↑ Socci: Papa Francesco lotta col Leonka, non per i martiri in Pakistan, articolo del 10 novembre 2014.
- ↑ Dal sito ufficiale "Lo Straniero"
Altri progetti[]
- Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Socci
Collegamenti esterni[]
Fonti[]
- Voce Antonio_Socci di Wikipedia in italiano (base per questa voce)
Profezie NON Cristiane | Profezia - Bibbia Kolbrin - Calendario Maya - Sibilla Delfica - Escatologia ebraica - Escatologia islamica - Escatologia non abramitica - Fine del mondo - Profezie Hopi - Ragnarok - Tavola smaragdina -Tui bei tu |
---|---|
Profezie Para-Cristiane | Codici nella Bibbia - Kabbalah - Libro di Daniele - Libro di Enoch - Libro di Ezechiele - Libro di Isaia - Nostradamus - Escatologia islamica - Vaticinia di Nostradamus - La orribile guerra |
Apocalisse e Profezie Cristiane prima del IV secolo |
Apocalisse - Apocalisse di Enoch - Apocalisse di Giovanni - Anticristo secondo le Profezie - Fine dei giorni - Fine del mondo (cristianesimo) - Profezie di Sant'Ippolito - Profezie di Sant'Ireneo |
Profezie Cristiane tra IV e XVI secolo | Gioacchino da Fiore - Profezie di Sant'Ildegarda di Bingen - Profezia di Malachia - Vaticinia Pontificum |
Profezie Cristiane dopo il XVI secolo | Anna Katharina Emmerick - Profezie di San Giovanni Bosco - Lettere della monaca di Dresda - Luisa Picarreta - Padre Pio da Petralcina - Suor Elena Aiello - Profezie di Papa Giovanni XXIII? - Profezie del Ragno Nero |
Apparizioni della Vergine | N.S. di Anguera - Medjugorje - La Salette - Profezie Online di Devis Dazzani - Segreti di Fatima - Nostra Signora di Kibeho |
Veggenti dei secoli XVIII, XIX, XX e XXI |
Edgar Cayce - Earth Changes (english) - John Paul Jackson - Jakob Lorber - Mother Shipton - Grigorij Rasputin |
Profezie Ufologiche | Benjamin Solari Parravicini - Giorgio Bongiovanni (contattista) - Profezie degli addotti di Corrado Malanga - Rapimento alieno - Michael Gordon Scallion - John Titor - Ufologia- Viaggiatori extratemporali |
Interpreti di Profezie Cristiane | Renzo Baschera - Hal Lindsey - Antonio Socci - [[]] - [[]] |
Interpreti di Nostradamus | Eugène Bareste - Renuccio Boscolo - H. Torné-Chavigny - Erika Cheetham - Matteo Ciuffreda - Jean-Charles de Fontbrune - Roger Frontenac - Pierre Guérin - Edgar Leoni - Mario Gregorio - Vlaicu Ionescu - Peter Lemesurier - Anatole Le Pelletier - Ovadson - Puglionisi - Javier Ruzo - Carlo Patrian - Ottavio Cesare Ramotti - Giancarlo Rossi |