La bibliografia sulle mafie raccoglie i testi dedicati al fenomeno noto come mafia e le forme di criminalità organizzate ad essa associabili, ordinate per cronologia.
Cosa Nostra[]
Ottocento[]
- Giuseppe Rizzotto, I mafiusi de la Vicaria, 1862
- Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, La Sicilia nel 1876, Firenze, Tip. Barbera, 1877 (2 voll.) ristampati nel 1974 da Vallecchi (Condizioni politiche ed amministrative della Sicilia, e I contadini in Sicilia)
Prima metà Novecento[]
- Gaetano Mosca, Che cosa è la mafia, Giornale degli economisti, 1900 (ultima edizione 2002, Laterza, Bari)
- Napoleone Colajanni, Nel Regno della Mafia. Saggio di sociologia criminale, Reber, Palermo, 1900
- Giuseppe De Felice Giuffrida, Mafia e delinquenza in Sicilia, Milano, 1900
- Luigi Natoli, I Beati Paoli, 1921, Gutenberg (nuova edizione Flaccovio Editore, Palermo, 1971, con introduzione di Umberto Eco e nota storica di Rosario La Duca)
- Cesare Mori, Tra le zagare oltre la foschia, Carpigiani & Zipoli, Firenze, 1923 (ristampa, 1988, La Zisa, Palermo)
- Cesare Mori, Con la mafia ai ferri corti, Mondadori, Milano, 1932
anni sessanta[]
- Michele Pantaleone, Mafia e politica: 1943-1962, Einaudi, Torino, 1962
- Domenico Novacco, Inchiesta sulla mafia, Feltrinelli, 1963
- Giuseppe Carlo Marino, L'Opposizione mafiosa: baroni e mafia contro lo Stato liberale, Flaccovio Editore, 1964
- Michele Pantaleone, Mafia e droga, Torino, Einaudi, 1966.
- Michele Pantaleone, Antimafia: occasione mancata, Torino, Einaudi, 1969
anni settanta[]
- Michele Pantaleone, Il sasso in bocca. Mafia e Cosa nostra, Bologna, Cappelli, 1970
- Max Polo, Storia della Mafia, Ferni, Ginevra, 1974
- Gaetano Falzone, Storia della Mafia, Pan, 1975
- Arrigo Petacco, Il prefetto di ferro, Mondadori, Milano, 1976
- Leopoldo Notarbartolo, Il caso Notarbartolo, Il Vespro, Palermo, 1977
- Salvo Porto, Mafia e fascismo: l'azione del prefetto Mori in Sicilia, Flaccovio Editore, 1977
- Giuseppe Alongi, La maffia, Palermo, Sellerio 1977
- Aristide Spanò, Faccia a faccia con la mafia, Mondadori, 1978
anni ottanta[]
- Pino Arlacchi, La mafia imprenditrice. L'etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Il Mulino, 1983.
- Saverio Di Bella, Mafia e potere, Rubbettino, 1984
- Roberto Scarpinato, Mafia, partiti e pubblica amministrazione, Jovene, 1985
- Cataldo Amoruso, A patti con la mafia, Calabria letteraria, 1986
- Mario Centorrino, L'economia mafiosa, Rubbettino, 1986
- Francesco Brancato, La mafia nell'opinione pubblica e nelle inchieste dall'unità d'Italia al fascismo, Pellegrini, 1986
- Christopher Duggan, La mafia durante il Fascismo, Rubbettino, 1987
- Giuseppe Tricoli, Il fascismo e la lotta alla mafia, ISSPE, Palermo, 1988
- Orazio Barrese, I complici. Gli anni dell'antimafia, Rubbettino, 1988
anni novanta[]
- Giuseppe Casarrubea, L'educazione mafiosa, Palermo, Sellerio 1991
- Nicola Tranfaglia, Mafia, politica, affari nell'Italia repubblicana, 1943-1991, Laterza, Bari, 1992
- Pino Arlacchi, Gli uomini del disonore: mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonio Calderone. Milano, Mondadori, 1992
- Michele Pantaleone, Mafia e antimafia, Napoli, Pironti, 1992
- Felice Cavallaro, MAFIA - Album di Cosa Nostra, Rizzoli Editore, 1992
- Diego Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Einaudi 1992
- Giuseppe Tricoli, Mussolini a Palermo nel 1924, ISSPE, Palermo 1993
- Giuseppe Carlo Marino, Antimafia come rivoluzione culturale, Rinascita siciliana, 1993
- Michele Pantaleone, Omertà di stato. Da Salvatore Giuliano a Totò Riina, Napoli, Pironti, 1993
- Antonio Nicaso, Io e la mafia. La verità di Giulio Andreotti, Monteleone Editore, Vibo Valentia, 1995
- Attilio Bolzoni e Giuseppe D'Avanzo, La Giustizia è Cosa Nostra, Arnoldo Mondadori Editore 1995
- Carlo Ruta, Il binomio Giuliano-Scelba. Un mistero della Repubblica?, Rubbettino 1995
- Giuseppe Casarrubea, Gabbie strette, Palermo, Sellerio 1996
- Giuseppe Carlo Marino, L'opposizione mafiosa, Flaccovio Editore, 1996
- Giuseppe Casarrubea, Portella delle Ginestre, Franco Angeli Edizioni, 1997
- Carlo Ruta, Dimenticare Andreotti?, Era Nuova Edizioni 1997
- Leo Sisti e Peter Gomez, L'intoccabile. Berlusconi e cosa nostra, Kaos 1997
- Giuseppe Carlo Marino, Storia della mafia. Dall'"Onorata società" a "Cosa nostra", la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo, Roma, Newton & Compton editori, 1998
- Francesco Renda, Storia della Mafia, Sigma, Palermo, 1998
- Oschwald Hanspeter, Leoluca Orlando. Un sindaco contro la mafia, De Ferrari & Devega, 1999
Anni 2000[]
- Giuseppe Casarrubea, Fra' Diavolo e il governo nero, Franco Angeli Edizioni 2000
- Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile, Editori Riuniti 2000
- Alfio Caruso, Da Cosa nasce Cosa. Storia della Mafia dal 1943 ad oggi, Longanesi 2000
- Amelia Crisantino, Della segreta e operosa associazione: Una setta all'origine della mafia, Palermo, Sellerio 2000.
- Giuseppe Casarrubea, Salvatore Giuliano, Franco Angeli Edizioni, 2001
- Salvatore Porto, Mafia e fascismo. Il prefetto Mori in Sicilia, Siciliano 2001
- Leone Zingales, Provenzano. Il re di Cosa Nostra. La vera storia dell'ultimo padrino, Pellegrini 2001
- Carlo Ruta, Giuliano e lo Stato, Edi.bi.si. 2002
- Maurizio Torrealta, La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe, Editori Riuniti 2002
- Alessandra Dino, Mutazioni. Etnografia del mondo di Cosa Nostra, Edizioni La Zisa 2002
- Ezio Costanzo, Sicilia 1943. Breve storia dello sbarco alleato, Le Nove Muse Editrice, 2003
- Roberto Olla, Padrini. Alla ricerca del Dna di Cosa Nostra, Arnoldo Mondadori Editore, 2003
- Leone Zingales, La mafia negli anni '60 in Sicilia. Dagli affari nell'edilizia alla prima guerra tra clan, fino al processo di Catanzaro, TEV Registri Vaccaro 2003
- Giuseppe Casarrubea, Come nasce la Repubblica, Bompiani 2004
- Francesco Forgione, Amici come prima. Storie di mafia e politica nella Seconda Repubblica, Editori Riuniti 2004
- Mario Siragusa, Baroni e briganti. Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950), Franco Angeli Edizioni 2004
- Arrigo Petacco, Il prefetto di ferro, Arnoldo Mondadori Editore 2004
- Salvatore Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Donzelli 2004
- Falcone Giovanni e Marcelle Padovani, Cose di Cosa Nostra, Rizzoli 2004
- Franco Nicastro, Mafia e partiti. Il bifrontismo del P.C.I., (IV volumi), Palermo, Ila Palma, 2004-2008
- Giuseppe Casarrubea, Storia segreta della Sicilia - Dallo sbarco alleato a Portella delle Ginestre, Bompiani 2005
- John Dickie, Cosa nostra. Storia della mafia siciliana, Bari-Roma, Laterza 2005
- Peter Gomez e Travaglio Marco, L'amico degli amici. Perché Marcello Dell'Utri è stato condannato a nove anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, Rizzoli 2005, ISBN 88-17-00707-2
- Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo, Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa nostra da Capaci ad oggi, Carocci 2005
- Saverio Lodato e Marco Travaglio, Intoccabili. Perché la mafia è al potere, Rizzoli 2005
- Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini, La mafia è bianca, BUR 2005
- Ezio Costanzo, Mafia & Alleati. Servizi segreti americani e sbarco in Sicilia. Da Lucky Luciano ai sindaci uomini d'onore, Le Nove Muse, 2006
- Nicola Andrucci, Cosa Nostra, attacco allo Stato, Montedit 2006
- Giuseppe Carlo Marino, I padrini, Newton Compton, 2006
- Giuseppe Carlo Marino, La Sicilia delle stragi, Roma, Newton Compton Editori 2007
- Nino Amadore, La zona grigia, professionisti al servizio della mafia, Edizioni La Zisa, Palermo 2007
- Lirio Abbate & Peter Gomez, I complici - Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento, Fazi Editore 2007
- Andrea Camilleri, Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano, Mondadori 2007
- Alessandra Dino, La mafia devota. Chiesa, religione e Cosa Nostra, Laterza, 2008
- Nicola Biondo e Sigfrido Ranucci, Il patto, Chiarelettere 2009
- Zamperini, Adriano ; Bazzano, Salvatore ; Pogliani, Ingrid ; Testoni, Ines. Familismo e capitale sociale: il posto della donna nel pensiero mafioso, Ricerche di psicologia. Fascicolo 3, 2008 (Milano: Franco Angeli, 2008).
Anni 2010[]
- Vincenzo Musacchio, Angeli contro le mafie, Ebook Free, 2016, http://www.youblisher.com/p/1391016-Angeli-contro-le-mafie/
- Vincenzo Musacchio, Corruzione politica e criminalità organizzata: le connivenze pericolose, Rivista giuridica del Mezzogiorno Anno: 2013 - Fascicolo: 1/2.
- Ettore Castagna, Sangue e onore in digitale Rubbettino editore, 2010.Carlo Ruta, Narcoeconomy. Business e mafie che non conoscono crisi, Castelvecchi Editore, Roma, 2011
- Rocco Sciarrone (a cura di), Alleanze nell'ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma 2011.
- Alessandra Dino, Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa Nostra, Roma-Bari, Editore Laterza, 2011.
- Giuseppe Carlo Marino, Globalmafia. Manifesto per un'internazionale antimafia, Bompiani, 2011
- Saverio Lodato, Quarant'anni di mafia. Storia di una guerra infinita, BUR, Milano, 2012
- Leonardo Sciascia La storia della mafia Barion, Milano 2013 ISBN 9788867590018 (pubblicazione in volume di un articolo comparso su Storia illustrata nel 1972)
- Fabio De Pasquale; Eleonora Iannelli, Cosí non si può vivere. Rocco Chinnici: la storia mai raccontata del giudice che sfidò gli intoccabili (con prefazione di Pietro Grasso), Castelvecchi, Roma, 2013
- Pio La Torre legislatore contro la mafia. Discorsi e interventi parlamentari. Con testi di Felia Allum, Nicola Cipolla, Franco La Torre, Emanuele Macaluso, Carlo Ruta, Ernesto Ugo Savona, Edizioni di storia e studi sociali, Scicli, 2014
- John Dickie, Mafia republic, Laterza, Bari, 2014
- Giovanni Fiandaca, Salvatore Lupo, La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Laterza, Bari, 2014
- Andrea Meccia, Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e TV, Di Girolamo Editore, Trapani, 2014
- Manoela Patti, La mafia alla sbarra. I processi fascisti a Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo, 2014
- Elio Sanfilippo, Nino Caleca, Mafia e coop rosse. Misteri, intrighi e depistaggi, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo, 2014
Camorra[]
- Percy Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra- Einaudi Editore 1979 (trad. italiana di Idem, Cambridge University Press, 1973)
- Francesco Barbagallo, Marcella Marmo e Mauro Calise, Camorra e criminalità organizzata in Campania, Liquori 1988
- Laura Aleni Sestito, La camorra e i bambini. Un'indagine nel contesto scolastico napoletano, Unicopli 1997
- Marco Monnier, La camorra. Notizie storiche raccolte e documentate, Argo 1998
- Edoardo Di Majo, I grandi camorristi del passato, Edizioni Scientifiche Italiane 1998
- Francesco Barbagallo, Il potere della camorra (1973-1998), Einaudi 1999
- Enzo Anceschi, I carabinieri reali contro la camorra. Una missione speciale negli anni Venti, Laurus Robuffo 2003
- Maurizio Esposito, Uomini di camorra. La costruzione-sociale dell'identità deviante, Franco Angeli Edizioni 2004
- Paliotti Vittorio, Storia della camorra. Dal '500 ai nostri giorni, Newton & Compton 2004
- Gigi Di Fiore, La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime «guerre», UTET 2005
- Alberto Consiglio, La camorra a Napoli, Guida 2005
- Roberto Saviano, Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Arnoldo Mondadori Editore 2006
- Raffaele Sardo, La bestia. Camorra storie di delitti, vittime e complici, Milano, Melampo, 2008
- Nanni Balestrini, Sandokan, storia di camorra, Roma, DeriveApprodi, 2009
- Simona Melorio, Cultura di camorra, Ed. Labrys, Benevento, 2010.
- Roberto Saviano, La parola contro la camorra, Einaudi, Torino, 2010
- Simona Melorio, Anticamorra silente. Dalla repressione alle Peer Courts, Ed. Labrys, Benevento, 2012.
'Ndrangheta[]
- Luigi Malafarina, La 'Ndrangheta, Gangemi Editore 1986
- Antonio Nicaso, Alle origini della 'ndrangheta la picciotteria, Rubbettino 1990
- Enzo Ciconte, Processo alla 'Ndrangheta, Bari, Laterza 1996
- Mario Guarino, Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato, Dedalo editore 2004
- Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Fratelli di sangue, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2006; ora Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2009 (nuova edizione)
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Michele Borrelli, Il grande inganno. I falsi valori della 'ndrangheta, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2007
- Claudio Careri, Danilo Chirico, Alessio Magro, Il sangue dei giusti, Città del Sole edizioni, 2007
- Enzo Ciconte, 'Ndrangheta, Rubettino 2008
- Francesco Forgione, 'Ndrangheta. Boss, luoghi e affari della mafia più potente al mondo, Baldini Castoldi Dalai 2008
- Antonella Colonna Vilasi, 'Ndrangheta. I mille volti di un sistema criminale, Edizioni Univ. Romane 2008
- 'Ndrangheta. La relazione dell'antimafia, Palermo, Edizioni La Zisa 2008
- Antonio Zagari, Ammazzare stanca, Aliberti Editore 2008
- Vittorio Mete, Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose, Acireale-Roma, Bonanno, 2009.
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Valerio Giardina, Cosenza 'ndrine sangue e coltelli. La criminalità organizzata in Calabria, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2009
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, La Malapianta, Arnoldo Mondadori Editore, 2010
- Danilo Chirico, Alessio Magro, Dimenticati. Vittime della 'ndranghetaCastelvecchi, 2010
- Danilo Chirico, Alessio Magro, Il caso Valarioti, Round Robin Editrice, 2010
Sacra Corona Unita[]
- Guido Ruotolo, La quarta mafia. Storie di mafia in Puglia, Pironti, Napoli, 1994
- Monica Massari, La sacra Corona Unita. Potere e segreto, Bari, Laterza, 1998
- Mario Nero, Il Testimone, Alberti Editore, Foggia, 2008
- Marcello Cozzi, Quando la mafia non esiste. Malaffare e affari della mala in Basilicata, EGA, Torino, 2008
Stidda[]
- Antonio Mauro, Stidda: stella rossa sulla tessera del PCI, Casa editrice Napoleone, Roma, 1993
- Carlo Ruta, Cono d'ombra. La mafia a Ragusa, Edizioni La Zisa, Palermo, 1997
- Carlo Ruta, Politica e mafia negli Iblei,Edizioni La Zisa, 1998
- Franco Castaldo, La mafia, la "Stidda". I delitti, i rapporti con la politica, l'imprenditoria e l'informazione, Centro culturale Pasolini, Agrigento, 2004
- Giuseppe Bascietto, Stidda. La quinta mafia, i boss, gli affari, i rapporti con la politica, Palermo, Pitti, 2005
- Giuseppe Ardica, Baby killer: Storia dei ragazzi d'onore di Gela, Marsilio Editori, Venezia, 2010
Cosa nostra statunitense[]
- Joseph Bonanno, Uomo d'onore, Mondadori, 1985
- Antonio Nicaso, Bloodlines, Harper Collins, Toronto 2001
- Arrigo Petacco, Joe Petrosino, Milano, Mondadori, 2002
- John Kobler, Al Capone. La vita e il mondo del re dei gangster, Milano, Mondadori, 2004
- Ezio Costanzo, Mafia & Alleati. Servizi segreti americani e sbarco in Sicilia. Da Lucky Luciano ai sindaci uomini d'onore, Catania, Le Nove Muse, 2006
- Gay Talese, Onora il padre, Rizzoli, 2011
Yakuza[]
- Kaplan David e Dubro Alec, Yakuza: la Mafia Giapponese, Edizioni di Comunità
- Anamichi Sakuraghi, Yakuza: la Mafia Giapponese, Edizione Yamamoto
Triadi[]
- Tosches Nick, Le triadi, Milano, TEA, 1999
Mafie[]
- Pino Arlacchi, Droga e grande criminalità in Italia e nel mondo, Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1988
- Musacchio Vincenzo, Corruzione politica e criminalità organizzata: le connivenze pericolose, Rivista giuridica del Mezzogiorno Anno: 2013 - Fascicolo: 1/2.
- Fabio Armao, Il sistema mafia. Dall'economia-mondo al dominio locale, Bollati Boringhieri, 2000.
- Rocco Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Donzelli, Roma 1998 (2ª ed. 2009)
- Marcello Ravveduto (a cura di), Strozzateci tutti, Aliberti, Roma 2010.
- Rocco Sciarrone (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Donzelli, Roma 2014.
Voci correlate[]
- Mafia
Fonti[]
- Voce Bibliografia_sulle_mafie di Wikipedia in italiano (base per questa voce)