Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | |
---|---|
L'esterno della biblioteca centrale romana. | |
Stato | ![]() |
Indirizzo | Viale Castro Pretorio, 105 00185 |
Tipo | Pubblica - Nazionale - Centrale |
Stile | International Style |
Sito | Sito ufficiale |
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è una delle due biblioteche statali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane. Si trova in viale Castro Pretorio, nei pressi della Stazione Termini, a Roma. La biblioteca è anche conosciuta col nome di "Vittorio Emanuele II", dal nome della personalità a cui è stata intitolata al momento della sua istituzione (1875).
Con circa 7.000.000 di volumi a stampa, 2.000 incunaboli, 25.000 cinquecentine, 8.000 manoscritti, 10.000 stampe e disegni, 20.000 carte geografiche, e 1.342.154 opuscoli[1] è la più grande biblioteca italiana.
L'edificio[]
La Biblioteca aveva sede, quando fu istituita, nel Collegio Romano già appartenuto ai Gesuiti.
L'edificio attuale, inaugurato nel 1975, venne realizzato fra il 1965 ed il 1975 da un gruppo di architetti (Massimo Castellazzi, Tullio Dell'Anese, Annibale Vitellozzi), aderendo alla corrente dell'International Style, molto in voga durante quegli anni.
Il servizio, aperto al pubblico per tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, è gratuito e permette la consultazione e, per una parte del materiale, il prestito e la fotoriproduzione.
Opere celebri conservate[]
- Manoscritto dei Vaticinia di Nostradamus.
Collegamenti e dintorni[]
- Castra praetoria
- Piazza dell'Indipendenza
- Consiglio Superiore della Magistratura]
- Piazza della Croce Rossa
- universitaria Città Universitaria
Note[]
- ↑ Consistenza del materiale, consultazioni, prestiti e personale. Ministero per i Beni e delle Attività Culturali, Ufficio Statistica. URL consultato il 06-08-2010.
Bibliografia[]
- La Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuelle II" di Roma: Cronistoria di un trasferimento 1953-1975, Roma, Fratelli Palombi, 1988.
- Touring Club Italiano, Roma, collana Italia (guide rosse), Roma 2004
Voci correlate[]
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF)
- Associazione Italiana Biblioteche
- Biblioteche italiane
Altri progetti[]
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Collegamenti esterni[]
- Sito ufficiale
- Catalogo della BNCR
- Voce Biblioteca_Nazionale_Centrale_di_Roma di Wikipedia in italiano (base per questa voce, versione di riferimento, aggiornamenti effettuati)