Club del Mistero Wiki
Advertisement

In Italia le biblioteche pubbliche statali sono istituzioni che si differenziano da altre biblioteche di enti locali o private perché sono gestite direttamente dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Funzioni[]

Le biblioteche pubbliche statali hanno principalmente il compito di raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale. Provvedono inoltre ad acquisire la produzione editoriale straniera in base alla specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell'utenza.

Esistono in Italia 46 biblioteche pubbliche statali[1][2].

Tra di esse sono di particolare rilievo le due biblioteche nazionali centrali, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che hanno il compito di raccogliere e conservare la produzione editoriale nazionale acquisita in base alla normativa sul deposito legale[3].

Biblioteche pubbliche statali italiane[]

Elenco delle biblioteche pubbliche statali italiane[2]:

Basilicata[]

  • Biblioteca nazionale di Potenza[4], con sede presso palazzo Giuzio.

Calabria[]

  • Biblioteca Nazionale di Cosenza[5].

Campania[]

  • Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli[6]
  • Biblioteca Universitaria di Napoli
  • Biblioteca statale di Montevergine a Mercogliano (Avellino)

Emilia-Romagna[]

  • Biblioteca universitaria di Bologna
  • Biblioteca estense universitaria di Modena
  • Biblioteca palatina di Parma

Friuli-Venezia Giulia[]

  • Biblioteca statale isontina di Gorizia
  • Biblioteca statale di Trieste

Lazio[]

  • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma "Vittorio Emanuele II". (In questa biblioteca, è stato scoperto da Enza Massa, Roberto Pinotti e Cesare Ramotti, l'antico codice di Nostradamus "Vaticinia de futuris christi vicarii ad Cesarem filium", meglio noto come Vaticinia di Nostradamus).
  • Biblioteca Angelica di Roma
  • Biblioteca Casanatense di Roma
  • Biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Roma
  • Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma
  • Biblioteca medica statale di Roma[7]
  • Biblioteca statale Baldini di Roma
  • Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma
  • Biblioteca Vallicelliana di Roma

Liguria[]

  • Biblioteca Universitaria di Genova[8]

Lombardia[]

  • Biblioteca Nazionale Braidense di Milano[9]
  • Biblioteca statale di Cremona[10].
  • Biblioteca universitaria di Pavia[11]

Marche[]

  • Biblioteca statale di Macerata[12].

Piemonte[]

  • Biblioteca nazionale universitaria di Torino[13]
  • Biblioteca reale di Torino[14]

Puglia[]

  • Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari[15]

Sardegna[]

  • Biblioteca universitaria di Cagliari[16]
  • Biblioteca universitaria di Sassari[17]

Toscana[]

  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
  • Biblioteca Marucelliana di Firenze[18]
  • Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze[19]
  • Biblioteca riccardiana di Firenze[20]
  • Biblioteca statale di Lucca[21]
  • Biblioteca Universitaria di Pisa[22]

Veneto[]

  • Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia[23] (In questa biblioteca, l'autore nostradamico Renuccio Boscolo ha scoperto le quartine inedite di Nostradamus, note come "Homme Rouge".
  • Biblioteca universitaria di Padova

Note[]

  1. Il numero e le caratteristiche generali delle biblioteche pubbliche statali è stabilito dal DPR n.417 del 5 luglio 1995 (Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali).
  2. 2,0 2,1 Elenco delle biblioteche pubbliche statali italiane. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore. URL consultato il 06-08-2010.
  3. DPR n.252 del 3 maggio 2006 (Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico).
  4. Sito web della Biblioteca nazionale di Potenza.
  5. Sito web della Biblioteca nazionale di Cosenza. Indirizzo: piazzetta Toscano, 87100 Cosenza; telefono: 0984 72509; fax: 0984 76757.
  6. Sito web della Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli; indirizzo: piazza del Plebiscito 1, 80132 Napoli; telefono: 081 7819111; fax: 081 403820.
  7. Sito web della Biblioteca medica statale di Roma.
  8. Sito web della Biblioteca universitaria di Genova; indirizzo: via Balbi 3 e 38/b, 16126 Genova; telefono: 010 254641; fax: 010 2546420.
  9. Sito web della Biblioteca nazionale braidense di Milano ; indirizzo: via Brera 28, 20121 Milano; telefono: 02 86460907; fax: 02 72023910.
  10. Sito web della Biblioteca statale di Cremona; indirizzo: via Ugolani Dati 4, 26100 Cremona; telefono: 0372 495611; fax: 0372 495615.
  11. Sito web della Biblioteca universitaria di Pavia; indirizzo: corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia; telefono: 0382 24764; fax: 0382 25007.
  12. Sito web della Biblioteca statale di Macerata
  13. Sito web della Biblioteca nazionale universitaria di Torino; indirizzo: piazza Carlo Alberto 3, 10123 Torino; telefono: 011 8101111.
  14. Biblioteca reale di Torino. URL consultato il 06-08-2010.
  15. Sito web della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari; indirizzo: via Pietro Oreste 45, 70123 Bari; telefono: 080 2173111; fax: 080 2173444; e-mail: bn-ba@beniculturali.it; opac: http://opac.almavivaitalia.it/BA1/ .
  16. Biblioteca universitaria di Cagliari. sardegna.beniculturali.it/. URL consultato il 06-08-2010.
  17. Biblioteca universitaria di Sassari. sardegna.beniculturali.it/. URL consultato il 06-08-2010.
  18. Sito web della Biblioteca marucelliana di Firenze.
  19. Sito web della Biblioteca medicea laurenziana di Firenze.
  20. Sito web della Biblioteca riccardiana di Firenze.
  21. Sito web della Biblioteca statale di Lucca.
  22. Sito web della Biblioteca universitaria di Pisa.
  23. Sito web della Biblioteca nazionale marciana di Venezia; indirizzo: piazzetta San Marco 7, 30124 Venezia; telefono: 041 2407211.

Collegamenti esterni[]





Advertisement