Il chupacabra o chupacabras (dallo spagnolo succhiatore di capre e da non confondersi con l'uccello chiamato succiacapre) è un animale leggendario che si vuole abiti in alcune zone delle Americhe. È stato associato con apparizioni di un presunto animale sconosciuto a Porto Rico (dove si è avuta notizia per la prima volta di tali apparizioni nel 1990), Messico e Stati Uniti, specialmente nelle comunità latinoamericane di più recente formazione.[1]
Il nome deriva dal fatto che sarebbe sua abitudine bere il sangue di capre e altri animali domestici, e infliggere loro particolari mutilazioni. Le descrizioni del chupacabra da parte dei presunti testimoni sono varie. Una delle rappresentazioni più tipiche di un chupacabra è quella di un animale piuttosto pesante, della taglia di un piccolo orso, con una fila di aculei dalla testa alla base della coda.
La maggior parte dei biologi e degli addetti alla forestale vede il chupacabra come una leggenda urbana[2] e la criptozoologia accademica in genere non prende in considerazione questo tipo di creature.
Recentemente il mito del chupacabra è stato messo in relazione con il ritrovamento di alcune carogne in Texas, che alcuni media hanno presentato come appartenenti ad un canide sconosciuto, imparentato con il coyote, che potrebbe essere diffuso su un'area geografica ampia, sebbene in popolazioni piuttosto ridotte e per ciò poco conosciuto sino ad oggi; in realtà si trattava di carcasse di coyote (v. seguito).
Va inoltre evidenziato che, mentre i primi casi accertati fanno riferimento a vittime completamente dissanguate dal chupacabra attraverso fori quasi impercettibili, nei casi più recenti sono state attribuite al chupacabra prede letteralmente sbranate, il che costituisce una evidente contraddizione.
Il ritrovamento di Cuero[]
L'ipotesi che il chupacabra sia una specie sconosciuta di canide è stata introdotta in seguito al ritrovamento di carcasse prive di pelo nel 2005 a Elmendorf e nel 2007 a Cuero, in Texas. Il presunto chupacabra di Cuero è stato trovato dalla proprietaria di un ranch secondo la quale non poteva trattarsi di un animale conosciuto come un cane o un coyote. L'animale era privo di pelo, fatta eccezione per una striscia di rada peluria lungo il dorso, e non aveva denti incisivi. Osservando un foro nella gengiva, la donna ha avanzato l'ipotesi, zoologicamente non credibile, che attraverso di esso l'animale potesse succhiare il sangue alle sue vittime. La donna ha conservato la testa della bestia per farne un trofeo ed è stato così possibile effettuare le analisi del DNA, compiute presso la Texas State University di San Marcos sotto la guida di Mike Forstner. L'esame ha dimostrato che l'animale era semplicemente un coyote. La mancanza del pelo è da attribuirsi ad una malattia cutanea, gli incisivi erano evidentemente caduti (si trattava di un esemplare di età avanzata) e il foro poteva semplicemente corrispondere all'alveolo di un dente caduto. Taluni, però, come la trasmissione televisiva Voyager - Ai confini della conoscenza[3], dall'affermazione di Forstner che l'animale di Cuero aveva un DNA quasi identico alle sequenze dei coyote presenti nella banca dati hanno dedotto che si trattava di una specie simile, ma comunque distinta, dal coyote[4].
Influenza nei media[]
Il Chupacabra compare nell'episodio Enzima mortale (El Mundo Gira) della quarta stagione della serie televisiva X-Files. È comparso inoltre in un episodio di Scooby Doo e in uno de Le tenebrose avventure di Billy e Mandy (in cui compare però come animale addomesticabile), in un episodio de Il laboratorio di Dexter nell'episodio "Southerncross" nel tredicesimo volume del manga Keroro nel decimo episodio di Roswell Conspiracies (in cui è un alieno). Delle vicende del chupacabra si sono occupati vari programmi televisivi, tra cui Voyager su Rai 2 (19 novembre 2008).[3] Il chupacabra viene inoltre citato nel terzo episodio della seconda stagione del telefilm Supernatural, "Vampiri", dove il cacciatore di vampiri Gordon Walker, per dissuadere Sam e Dean dal cacciare le creature di cui si sta occupando personalmente, suggerisce loro di andare appunto in cerca di un chupacabra, che pare sia stato avvistato ad un paio di stati di distanza.
LiveScience (un sito web di curiosità scientifiche di proprietà della Imaginova Corporation) l'ha inserito nella lista delle dieci creature più famose della cultura popolare.[5][6]
Note[]
- ↑ Illegal Immigrants Frightened by Raid Rumors; George Bush: "The Decider"; "Happy Slapping". CNN, 02-05-2006. URL consultato il 2007-10-05.
- ↑ Miried Gonzalez Rodriguez, Dizfrazado el chupacabras, (in Spanish) Puerto Rico, Primera Hora,
- ↑ 3,0 3,1 2-voyager%5E16%5E17727,00.html Sequenza di immagini della troupe di Voyager a Cuero, Texas
- ↑ Giorgio Castiglioni, Cuero: chupacabra o coyote?, "Mah", n.10, dicembre 2007, pp.2-3; ripubblicato sulla rivista del CICAP "Scienza & Paranormale", n.80, luglio-agosto 2008, pp.64-66.
- ↑ Our 10 Favorite Monsters | LiveScience
- ↑ http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_marzo_17/mostri_possibili_13c95a0e-f433-11dc-827d-0003ba99c667.shtml Notizia pubblicata dal Corsera
Bibliografia[]
- Harry S. Pariser, All About Chupacabras in Explore Puerto Rico, 5a ed. (in inglese) San Francisco, Manatee Press, 2003. 41 ISBN 978-1-893643-52-9
- Gabriele Zaffiri, Il Chuapabras - Ricerche sul leggendario essere biologico ematofago nel mondo, Pozzuoli (Napoli), Boopen Editore, 2007.
Voci correlate[]
- Salaawa, un'analoga creatura mitologica
- Elenco di creature leggendarie
Collegamenti esterni[]
- (ITALIANO) Sito italiano dedicato al chupacabra
- (in inglese) Informazioni sul chupacabra
- Voce Chupacabra di Wikipedia in italiano (base per questa voce, versione di riferimento, aggiornamenti effettuati)
Terminologia ufologica | UFO - Ufologia - Ufologia militare - Ufologia scientifica - Ufologia spirituale - Clipeologia - Crop circle - Rapimento alieno - Bambagia silicea - Chupacabra - Contattista - Extratemporali - UFO crash - Incontro ravvicinato -USO |
---|---|
Avvistamenti principali | UFO nell'antichità - UFO nell'arte italiana - UFO e religione - Aeronavi antiche - Aeronavi misteriose - Magonia - Die Glocke - Foo fighter - UFO nazisti - Incidente di Roswell - Avvistamento UFO di Firenze - Caso di Ciudad del Carmen e Copalar - Aurora - Astra TR-3B - Istituto 22 - UFO in Israele - Caso Valentich - Obeliscos lunares - UFO della foresta di Rendlesham |
Ricerche ufologiche | Gabinetto RS/33 - Progetto Blue Book - AFU - USAC - CISU - CUN - GEPA - Lumières dans la nuit - NUFOC - CSU - Rapporto COMETA |
Ipotesi e razze extraterrestri | Alieni nordici - Angeli in astronave - Anunnaki - Arcturiani - Civiltà di Kardashev - EBANIS- Extraterrestre - Grigi - Invasione aliena - Mutilazione del bestiame - Rapimento alieno - Viaggiatori extratemporali - Orange - Pleiadiani - Rettiliani - Ringworld - Sfera di Dyson - UFO antichi - Zeta Reticuli |
Teorie | Traduzioni di Mauro Biglino - Teoria degli antichi astronauti - Teorie di fisici |
Teorie complottistiche | Teoria del complotto sugli UFO - Congiura del silenzio - Majestic 12 - MIB |
Scrittori ufologici | Agnew - Černobov - von Däniken - Dean - Hynek - Icke - Kolosimo - Pope - Sanderson - Sitchin |
Basi militari segreti | Area 51 - Base lunare |
Missioni spaziali segrete | Apollo 18 - Apollo 19 - Apollo 20 |
Terminologia ufologica | Profezie malanghiane - Nibiru - Nemesi - Sirio C - Zeta Reticuli |
Contattisti e rapiti italiani | Caso amicizia - Maurizio Cavallo - Giorgio Bongiovanni - Federico Bellini - Eugenio Siragusa - Pier Fortunato Zanfretta |
Contattisti e rapiti stranieri | Adamski - Coniugi Hill - Solari - Travis Walton |
Ufologi italiani (militari e civili) |
Barbato - Dibitonto - Chiumiento - Kolosimo - Lanari - Lissoni - Malanga - Pablo Ayo - Pinotti - Ramotti - Scatamburlo |
Ufologi stranieri (militari e civili) |
Allen Hynek - Bob Lazar - Gildais Bourdais - John Mack - Jaime Maussan - Nick Pope - Harold Puthoff - Michael Schratt - Peter Sturrock - Robert Sutton Harrington |
Altro | USO - UFO nazisti- Starchild - Chupacabra - International UFO Museum - WOW! - Tabby Star - Elenco di falsi casi in ufologia - Glossario ufologico |