Winston Churchill visita le macerie della cattedrale di Coventry nel 1941
Il termine Coventrizzare (in inglese to coventrate, in tedesco coventrieren/coventrisierung) è un neologismo coniato in epoca contemporanea; deriva dal nome della città inglese di Coventry, nelle Midlands occidentali.
Bombardamento di Coventry[]
Vedi anche l'articolo "Bombardamento_di_Coventry" sulla Wikipedia in italiano
In seguito al ritiro dell'esercito britannico dalla terraferma europea nel giugno del 1940, Coventry, come molte altre città inglesi del centro-sud, fu presa d'assalto dalla tedesca Luftwaffe e ripetutamente bombardata nel novembre dello stesso anno. Il livello di distruzione raggiunto in questa zona fu tale da indurre ad usare il nome di Coventry per formare un verbo (appunto "coventrizzare", ovvero radere al suolo) che desse un'idea precisa di come si svolgevano e di quali effetti arrivavano a produrre i primi veri e propri bombardamenti a tappeto, sperimentati per la prima volta sempre dai nazisti solo tre anni prima, durante la guerra civile spagnola, a Guernica. In quel caso però, la cittadina basca non ispirò alcun tipo di neologismo, bensì il celeberrimo [quadro omonimo di Picasso.
Collegamenti esterni[]
- Voce Coventrizzare di Wikipedia in italiano (base per questa voce, versione di riferimento, aggiornamenti effettuati)