Il cratere Burckle è un ipotetico cratere meteoritico sottomarino che sarebbe stato creato dalla collisione di un asteroide o una cometa con la Terra in un'epoca stimata attorno al 2.800-3.000 a. C.[1][2]. Il suo diametro si ritiene sia di 29 km, ossia 25 volte maggiore di quello del Meteor crater in Arizona[3]: il cratere dovrebbe essere situato a circa 3.800 metri di profondità, sul fondale dell'Oceano Indiano meridionale, alle coordinate 30° 51' 54" Sud e 61° 21' 54" Est, in un'area situata tra il Madagascar e l'Australia occidentale: la sua posizione è stata stimata nel 2006 dal team del Holocene Impact Working Group triangolando le dune di depositi sedimentari chevron (crevron dune in inglese) in Madagascar e in Australia.
Formazione[]
I ricercatori dell'Holocene Impact Working Group ha ipotizzato che il Cratere Burckle sia stato generato circa 5.000 anni fa (circa 2800-3000 a. C.), durante l'Olocene, dall'impatto di una cometa sull'Oceano Indiano. I ricercatori sono giunti a tale conclusione analizzando grandi dune di depositi sedimentari a forma di cuneo, presenti in Australia e Madagascar, che sarebbero testimonianza degli enormi tsunami che si sarebbero verificati in conseguenza dell'impatto. La loro distribuzione geografica avrebbe permesso loro di identificare il punto dell'impatto e, ipoteticamente, il cratere[4].
Ipotesi non dimostrata[]
Ricerche successive tuttavia tendono ad escludere la veridicità di questa teoria. Analisi più approfondite hanno infatti indicato che l'orientazione delle formazioni lungo la costa meridionale del Madagascar non concorderebbe con i modelli di mega-tsunami calcolati dai computer.
Note[]
- ↑ (in inglese) Odd CaCO3 from the Southwest Indian Ocean near Burckle Crater Candidate: Impact Ejecta or Hydrothermal Precipitate?
- ↑ (in inglese) R. Weaver, L. Pritchett, B. Masse, G. Gisler e M. Gittings, The Generation of a Tsunami from the Impact of a Massive Comet Impact in the Indian Ocean in Proceedings of the Advanced Maui Optical and Space Surveillance Technologies Conference, Wailea, Maui, Hawaii, 12-15 settembre, 2007, ed. S. Ryan
- ↑ (in inglese) XIX Century Earthquarkes in South America: What we can learn from Tsunamigrams Errore script: nessun modulo "webarchive".
- ↑ (in inglese) The Holocene paleo-tsunami history of West Australia
Bibliografia[]
- (in inglese)Edward A. Bryant, Cosmic Impacts and tsunami: the underrated hazars, ed. Cambridge University Press, 2001
Voci correlate[]
- Impatto astronomico
- Lago Umm al Binni
- Cratere Mahuika
Collegamenti esterni[]
- (in inglese) Mega-Tsunami of the world ocean as the evidence of recent oceanic impacts, chevron dune formation and rapid climate change
- (in inglese) Mega tsunami of the world ocean as the evidence of recent oceanic bolide impacts, chevron dune formation and rapid climate change
- (in inglese) Super Tsunami! di Alan V. Morgan in What on Earth, vol. 4 n. 2, dicembre 2006 ISSN 1703-5104
- (in inglese) Missing in action? Evaluating the putative absence of impacts by large asteroids and comets during the Quaternary period
- (in inglese) Tsunamis from Impacts
- (in inglese) Verifying the Sources of Holocene Age Megatsunami Deposits (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010)
- (in inglese) Earth: pur changing planet Proceedings of IUGG XXIV General Assembly Perugia, Italy 2007
- (in inglese) New findings at Andrahomana cave, southeastern Madagascar
Fonti[]
Voce Cratere_Burckle di Wikipedia in italiano (base per questa voce)