Club del Mistero Wiki
Advertisement

La serie di concetti che nella denominazione popolare, si intendono come fine del mondo, non comprendono necessariamente la fine della sfera terrestre, oppure la distruzione chimica della biosfera o fisica della litosfera, ma includono una serie di cambiamenti drastici anche di tipo sociologico, ecologico, economico, politico e religioso, che potrebbero indurre la gran parte della popolazione a dichiarare il passaggio ad una nuova era di consapevolezza. Le idee scientifiche e le credenze religiose sulla fine del mondo possono essere classificati in base ad alcuni gruppi principali.


La serie di concetti che nella denominazione popolare, si intendono come fine del mondo, non comprendono necessariamente la fine della sfera terrestre, oppure la distruzione chimica della biosfera o fisica della litosfera, ma includono una serie di cambiamenti drastici anche di tipo sociologico, ecologico, economico, politico e religioso, che potrebbero indurre la gran parte della popolazione a dichiarare il passaggio ad una nuova era di consapevolezza.↵Le idee scientifiche e le credenze religiose sulla fine del mondo possono essere classificati in base ad alcuni gruppi principali. Il La serie di concetti che nella denominazione popolare, si intendono come fine del mondo, non comprendono necessariamente la fine della sfera terrestre, oppure la distruzione chimica della biosfera o fisica della litosfera, ma includono una serie di cambiamenti drastici anche di tipo sociologico, ecologico, economico, politico e religioso, che potrebbero indurre la gran parte della popolazione a dichiarare il passaggio ad una nuova era di consapevolezza.↵Le idee scientifiche e le credenze religiose sulla fine del mondo possono essere classificati in base ad alcuni gruppi principali.

Il mondo non è la terra ma la dimensione individuale nella quale vive la persona. Siamo 7 miliardi? Ebbene esistono altrettanti mondi. L'espressione 'andare all'altro mondo' non è a casaccio. Significa che con la morte la stessa persona si traspone in una altro degli stati molteplici dell'essere che è rappresentato dalla morte fisica.

Normalmente, con un grande impegno, al termine di una riuscita psicoterapia la stessa persona vive in un altro mondo differente rispetto a prima.

Come che è beneficiato dalla Grazia della Fede

Quindi parlare di fine del mondo che coinvolga la umanità significa precisamente parlare di un cambiamento globale di uno stato di coscienza individuale.

Attenzione perché non essendo reale ma propagandistica la narrazione evolutiva c'è da sperare, ma non è detto, che a tale Fine corrisponda lo Inizio di un Mondo con migliori caratteristiche.

Date proposte[]

1000[]

Vedi anche l'articolo "Fine dei giorni" su It.Nostradamus.Wikia (in italiano)

Il detto "mille e non più mille" si basa sul brano dell'Apocalisse 20,1-3, e anche su affermazioni attribuite a Gesù Cristo nei vangeli apocrifi. Anche l'avvistamento della cometa di Halley nell'anno 989 aveva contribuito a diffondere timori escatologici. Il 31 dicembre del 999 era la data temuta da molti cristiani come la fine del mondo, e alla vigilia della fine del I millennio, venne eletto papa Silvestro II, ritenuto da molti, oltre che un buon vescovo cattolico un esperto in magia, kabbalah, occultismo, protoscienza, ecc. La relativa calma con cui trascorsero mesi e anni dopo questa fatidica data, condusse alla rinascita dell'anno Mille e successivi, che portarono la cristianità verso nuovi progetti, come quello delle crociate.

1260[]

Si ritiene che nel 1182 il beato Gioacchino da Fiore, basandosi sui 1260 giorni descritti nell'Apocalisse, predicesse il 1260 come data per il compimento di questa Profezia. Gioacchino nella sua escatologia parlava di tre età: Età del Padre (corrispondente all'ebraismo); Età del Figlio (corrispondente al cristianesimo); Età dello Spirito Santo: un futuro che avrebbe visto l'abolizione delle strutture gerarchiche dalla Chiesa Cattolica, nonché una diffusa conoscenza religiosa tra le persone, una giusta dottrina ed un vivere in armonia e fraternità con la condivisione dei beni in modo simile ad una specie di socialismo da kibbutz.

1836[]

Il fondatore del Metodismo, reverendo John Wesley eseguì dei complessi calcoli basati sull'Apocalisse e giunse alla conclusione che la data prevista avrebbe dovuto essere il 18 giugno del 1836.

1967[]

Data prevista per una "grande catastrofe mondiale", secondo Sun Myung Moon, capo della Chiesa dell'Unificazione[1].

1999[]

Per il 1999, nella quartina X.72, il medico e veggente provenzale Nostradamus prediceva l'arrivo di un "re del Terrore", che sarebbe disceso dal cielo, e che avrebbe fatto rivivere il "roi d'Angoulmois"[2], che alcuni interpreti anagrammavano "roi Mongolais" (ossia Gengis Khan). Prima e dopo Marte avrebbe regnato per buonora. Alcuni reputano che volesse riferirsi a un re venuto da territori corrispondenti all'antica Sarmazia e/o Scitia (Russia, Kazakhistan, Turkmenistan). Comunque i dieci anni che precedono e seguono il 1999 sono stati caratterizzati da guerre tendenzialmente vittoriose per la Civiltà occidentale.

2011[]

Il protestante novantenne Harold Camping, affermando di aver eseguito complicati calcoli giunse alla conclusione che il 21 maggio 2011 erano trascorsi esattamente 7000 anni dal Diluvio universale. Allo scattare della mezzanotte del 21 maggio, avrebbe avuto inizio per i cristiani nel mondo il Giudizio Universale. Il resto della popolazione (di fedi non cristiane) sarebbe rimasta a patire sulla terra atroci sofferenze, convivendo con continui maremoti e distruttivi ed apocalittici terremoti[3].

Data più in voga: 2012[]

Basandosi su un'interpretazione del calendario Maya, del Codice di Dresda (che annuncia 20-40 anni caratterizzati da diluvi scatenati da una dea), e di alcune iscrizioni in pietre di alcune città del mesoamerica (come Palenque, Tikal, ecc.), e da teorie proposte a partire dagli anni settanta da alcuni scrittori New Age (primo fra tutti il guru Terence McKenna, che assumeva psilocibina per andare in trance) è stata ipotizzata una gravissima crisi globale per il 2012 [4]. Addirittura, un folto gruppo di scrittori con mire commerciali e di pseudo-scienziati più o meno invasati ha previsto la fine del mondo per il 21 dicembre 2012.

Studiosi più seri, antropologi, archeologi, linguisti, storici del periodo pre-colombino, che da decenni studiano i codici lasciati dai Maya [5], interpretano queste iscrizioni come il passaggio ad una nuova era di consapevolezza (transizione che durerebbe da 20 a 40 anni), grazie anche all'incontro con "divinità celesti" (ad esempio Quetzalcoatl oppure il cosidetto astronauta di Neshken in Colombia) e forse a qualche evento cataclismatico, caratterizzato da estese innondazioni dovute a cause non chiare (possibilità predetta anche dal profeta Nostradamus Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti).

Per ora l'ipotesi più autorevole è quella di una tempesta solare di forte intensità che potrebbe abbattersi come un impulso elettromagnetico sulla Terra, teoria divulgata nel 2011 dalla NASA. Nel 1859 un evento simile provocò la paralisi del sistema del telegrafo negli Stati Uniti, e se si verificasse al giorno d'oggi potrebbe danneggiare satelliti, sistemi di comunicazione e di distribuzione dell'energia, portare allo scoppio di molti condensatori elettrici e paralizzare buona parte delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per gli impianti nucleari non è ben chiaro l'effetto che un impulso elettromagnetico possa avere sulle pompe elettriche dei reattori nucleari, sui motori diesel-elettrici di riserva, su eventuali batterie di riserva e sulle linee di trasmissione della corrente da questi mezzi di sostegno d'emergenza alle pompe elettriche che refrigerano i reattori, con possibile rischio di meltdown nucleare. [6] Qualche reattore nucleare ad acqua pesante (come il CANDU) potrebbe essere relativamente al riparo da questi eventi, in quanto svuotandoli dell'acqua pesante la reazione nucleare si dovrebbe arrestare in modo sufficientemente veloce.

Data della fine del mondo per l'ebraismo e per la kabbalah[]

Per l'ebraismo l'anno 2000 dell'era volgare cristiana corrisponderebbe all'anno 5760 sin dalla creazione di Adamo. Il nostro anno 2240 A.D. corrisponderebbe all'anno 6.000, anno in cui dovrebbe cominciare un gigantesco shabbat di 1.000 anni, da trascorrere in compagnia del Mashaj inviato da D-o. Questo anno corrisponderebbe vagamente anche all'entrata astrologica del punto vernale nella constellazione dell'acquario, la cosiddetta Era dell'Acquario.

Fine delle sue profezie per Nostradamus[]

Michel de Nostredame, medico e astrologo francese del XVI secolo, ha lasciato scritto, nella sua "lettera al figlio Cesare", che le sue profezie avevano validità fino all'anno 3797 A.D. Questo anno potrebbe essere fittizio e riconducibile all'anno 2240 già menzionato: in effetti sottraendo 1557 (anno in cui secondo Nostradamus iniziano a decorrere le sue profezie) si arriva a 2240, coincidenza un pò strana che ci rivela che fosse un kabbalista.

Per il 1999, nella quartina X.72, Nostradamus prediceva l'arrivo di un "re del Terrore", che sarebbe disceso dal cielo, e che avrebbe fatto rivivere il "re Mongolais" (ossia Gengis Khan). Prima e dopo Marte avrebbe regnato per buonora. Alcuni reputano che volese riferirsi a un re venuto da territori corrispondenti all'antica Sarmazia e/o Scitia (Russia, Kazakhistan, Turkmenistan). Comunque i dieci anni che precedono e seguono il 1999 sono stati caratterizzati da guerre tendenzialmente vittoriose per l'Occidente.

Rischi alla civiltà ed alla terra, suggeriti come possibili dalla scienza[]

Fine dell'umanità[]

(Da un punto di vista antropocentrico, l'eliminazione dell'uomo coinciderebbe con la fine del mondo)

  • Pandemia
  • Involuzione genetica
  • Regressione verso la preistoria
  • Spopolamento
  • Terza guerra mondiale
  • Invasione aliena

Distruzione chimica, fisica o biologica della biosfera[]

  • Impatto astronomico: l'energia rilasciata dall'impatto ucciderebbe istantaneamente gran parte delle forme di vita in un raggio di svariati chilometri, mentre le polveri sollevate oscurerebbero il cielo per anni causando il crollo delle temperature e l'interruzione della catena alimentare. I violenti sismi e maremoti colpirebbero gli insediamenti umani ed inoltre potrebbero esserci esalazioni venefiche: ad esempio sembra che l'impatto di Chicxulub, che estinse i dinosauri, abbia perforato la litosfera, e che, arrivando al mantello, abbia provocato una enorme fuoriuscita di gas contenenti acido solforico, causando imponenti piogge acide.
    • Asteroidi più pericolosi (Near-Earth Objects): AN10 1999 [7]; 99942 Apophis [8]; 4179 Toutatis.
    • Crateri più famosi: Chicxulub, Meteor crater, cratere di Shiva, cratere di Vredefort.
  • Buco dell'ozono (raggi ultravioletti della radiazione solare, ucciderebbero piante ed animali esposti ad essi)
  • Collasso gravitazionale di una stella gigante rossa, come Aldebaran o Antares, con esplosione di supernova e formazione di una stella di neutroni o di un buco nero, in seguito la Terra sarebbe colpita da uno sciame di radiazioni gamma e beta nell'emisfero orientato verso la stella.
  • Effetto serra supermassivo (liberazione dei depositi fossili di metano contenuti nel permafrost).
  • Eruzione supermassiva: come la possibile eruzione del supervulcano Yellowstone Caldera (avvenuta 640.000 anni fa); o del sistema vulcanico Campi Flegrei-Vesuvio. Si ritiene che l'ultima super-eruzione sia stata quella del lago Toba, avvenuta circa 75.000 anni fa. Geologicamente, in base alla quantità di basalto calcolata, la più massiccia è stata quella dei Trappi del Deccan in India, avvenuta circa 63 milioni di anni fa.
  • Estinzione di una specie di insetti chiave per la vita delle piante che si riproducono mediante impollinazione (si cita l'esempio delle api) e conseguente crisi dell'approvvigionamento alimentare per l'uomo.
  • Glaciazione globale.
  • Guerra nucleare
  • Pioggia acida estesa a livello globale.

Distruzione della litosfera e del pianeta Terra[]

  • Eventi d'impatto di asteroidi, comete, planetesimi e nanopianeti con energia cinetica molto superiore a Chicxulub.
  • Fuoriuscita del pianeta Mercurio (2% di probabilità) dalla sua orbita ed impatto (estremamente improbabile) contro la Terra.
  • Cattura della Terra da parte di un buco nero o di una stella errante nella galassia.
  • Supernova: Esplosione di una stella nova nelle vicinanze del Sistema Solare.

Distruzione del Sole[]

  • Fine del Sole per esaurimento dei combustibili da fusione idrogeno ed elio, successiva espansione a gigante rossa, ed infine collasso gravitazionale, previsto dagli astrofisici tra 5 miliardi di anni.

Distruzione della Via Lattea[]

  • La collisione della nostra galassia (la Via Lattea), contro la galassia di Andromeda è prevista matematicamente dall'astrofisica entro 3,5 miliardi di anni. Tuttavia questa eventualità si tradurrebbe più che altro in una fusione "indolore" fra le due galassie piuttosto che un generale impatto fra le stelle delle stesse.
  • Fine delle stelle della nostra Galassia, per esaurimento dei combustibili da fusione nucleare idrogeno, elio e boro.

Inversione del campo magnetico terrestre[]

  • I poli magnetici della Terra si invertono (all’incirca ogni 200/300 mila anni), con conseguenze che ovviamente non sono spiegabili se non in via teorica.

Le idee della escatologia abramitica[]

Le idee della escatologia non abramitica[]

La fine del mondo nella cultura popolare[]

Fantascienza[]

Vedi anche l'articolo "Fantascienza_apocalittica_e_post_apocalittica" sulla Wikipedia in italiano


Il filone della fantascienza apocalittica è incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone catastrofista, ben conosciuto anche in ambito cinematografico.

Tra i primi esempi di questa tematica nella narrativa speculativa troviamo L'ultimo uomo (The Last Man, 1826) di Mary Wollstonecraft Shelley, una storia pioniera della fantascienza che narra dell'apocalisse dell'umanità nel ventunesimo secolo, da alcuni considerata l'opera migliore della scrittrice britannica; La fine del mondo (La fin du monde, 1894), di Camille Flammarion[9]; La nube purpurea (The Purple Cloud, 1901) di M.P. Shiel, in cui la fuga accidentale di un composto gassoso uccide ogni persona sul pianeta; Il morbo scarlatto (The Scarlet Plague, 1912) di Jack London, romanzo breve considerato capostipite del genere catastrofico, in cui si narra di un contagio che annienta la civiltà umana. Tra i più recenti 2012, film del 2009 che immagina lo scenario della fine del mondo ipotizzata dai catastrofisti per il 21 dicembre 2012.

Non fiction[]

  • Una scomoda verità - Film-documentario del 2007, regia del Premio Nobel Albert Gore che esamina cambiamenti climatici in corso, dovuti all'effetto serra.

Musica[]

Italiana
  • A che ora è la fine del mondo?, album e relativa title-track di Luciano Ligabue del 1994, cover di It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine) dei R.E.M..
  • Fine del millennio, brano di Vasco Rossi del 1999.
Straniera
  • It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine), brano dei R.E.M. del 1991
  • Until the End of the World, colonna sonora del film Fino alla fine del mondo (1993), composta (tra gli altri) dai R.E.M. e dagli U2.
  • Last day on earth - Duran Duran 2000
  • The Last Day on Earth - Marilyn Manson dall'album Mechanical Animals del 1998
  • End of the World (album), degli Aphrodite's Child
  • "The End of the World" (Skeeter Davis song)
  • "The End of the World" (canzone dei The Cure)
  • "End of the World" (Ash song)
  • "End of the World" il titolo di copertina di Great Big Sea dell'album It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine) dei R.E.M.
  • "End of the World", canzone di Ayumi Hamasaki nell'album Duty
  • "End of the World", canzone di Cold nell'album 13 Ways to Bleed on Stage
  • "End of the World", canzone dei The Living End on the album Modern ARTillery
  • "End of the World", canzone dei Blackfield
  • "End of the World", canzone di Angela
  • "End of the World", canzone dei The Waltons
  • "End of the World" canzone di God Forbid (USA)
  • "End of the World" canzone dei P.O.D. (USA)
  • "Love Boat" canzone di Bugo (Italia)
  • "The Wicked End" (Il finale stregato), canzone degli Avenged Sevenfold
  • "2 minutes to midnight" (2 minuti a mezzanotte), canzone degli Iron Maiden. È riferita all'orologio dell'apocalisse, un orologio simbolico creato dagli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientists nel 1947.
  • Apocalypse Please, singolo dei Muse tratto dall'album Absolution.

Note[]

Bibliografia[]

  • Lawrence E. Joseph, Apocalypse 2012: A Scientific Investigation Into Civilization's End, Morgan Road Books, 2007, ISBN 0-7679-2447-9
  • Le profezie dei Maya di Adrian G. Gilbert Maurice M. Cotterell
  • Guardando la fine del mondo di Riccardo Deias

Voci correlate[]

Astronomia
Biologia
  • Estinzione di massa
Geografia
  • Capo Finisterre
  • Isola degli Stati, sul Capo Horn si affaccia il faro noto come Faro della fine del Mondo.
  • Land's End
  • Timbuktu
  • Penisola Yamal, nel nordest della Russia
Sociologia

Collegamenti esterni[]

Fine del mondo su Wikia in altre lingue[]

Profezie NON Cristiane Profezia - Bibbia Kolbrin - Calendario Maya - Sibilla Delfica - Escatologia ebraica - Escatologia islamica - Escatologia non abramitica - Fine del mondo - Profezie Hopi - Ragnarok - Tavola smaragdina -Tui bei tu
Profezie Para-Cristiane Codici nella Bibbia - Kabbalah - Libro di Daniele - Libro di Enoch - Libro di Ezechiele - Libro di Isaia - Nostradamus - Escatologia islamica - Vaticinia di Nostradamus - La orribile guerra
Apocalisse e
Profezie Cristiane prima del IV secolo
Apocalisse - Apocalisse di Enoch - Apocalisse di Giovanni - Anticristo secondo le Profezie - Fine dei giorni - Fine del mondo (cristianesimo) - Profezie di Sant'Ippolito - Profezie di Sant'Ireneo
Profezie Cristiane tra IV e XVI secolo Gioacchino da Fiore - Profezie di Sant'Ildegarda di Bingen - Profezia di Malachia - Vaticinia Pontificum
Profezie Cristiane dopo il XVI secolo Anna Katharina Emmerick - Profezie di San Giovanni Bosco - Lettere della monaca di Dresda - Luisa Picarreta - Padre Pio da Petralcina - Suor Elena Aiello - Profezie di Papa Giovanni XXIII? - Profezie del Ragno Nero
Apparizioni della Vergine N.S. di Anguera - Medjugorje - La Salette - Profezie Online di Devis Dazzani - Segreti di Fatima - Nostra Signora di Kibeho
Veggenti dei secoli
XVIII, XIX, XX e XXI
Edgar Cayce - Earth Changes (english) - John Paul Jackson - Jakob Lorber - Mother Shipton - Grigorij Rasputin
Profezie Ufologiche Benjamin Solari Parravicini - Giorgio Bongiovanni (contattista) - Profezie degli addotti di Corrado Malanga - Rapimento alieno - Michael Gordon Scallion - John Titor - Ufologia- Viaggiatori extratemporali
Interpreti di Profezie Cristiane Renzo Baschera - Hal Lindsey - Antonio Socci - [[]] - [[]]
Interpreti di Nostradamus Eugène Bareste - Renuccio Boscolo - H. Torné-Chavigny - Erika Cheetham - Matteo Ciuffreda - Jean-Charles de Fontbrune - Roger Frontenac - Pierre Guérin - Edgar Leoni - Mario Gregorio - Vlaicu Ionescu - Peter Lemesurier - Anatole Le Pelletier - Ovadson - Puglionisi - Javier Ruzo - Carlo Patrian - Ottavio Cesare Ramotti - Giancarlo Rossi





Advertisement