La grande croce di Hendaye (in francese: Croix d'Hendaye); (in euskera: Gurutze di Hendaia) è una colonna corinzia in pietra sormontata da una croce greca, che si sospetta costruita nel tardo secolo XVII [1]. Si trova sulla piazza principale, nell'angolo sudoccidentale della chiesa di Saint Vincent [2], nel villaggio di Hendaye, nella regione di Pyrénées-Atlantiques, sudovest della Francia, presso il confine con i Paesi Baschi (Spagna).
Il villaggio di Hendaye (e la colonna) viene utilizzato molto spesso come inizio del tradizionale pellegrinaggio religioso a piedi del cammino fino a Santiago di Compostela.

Grande Croce di Hendaye, Apocaliptica?
Caratteristiche[]
Base[]
La stele è posta su una base cubica, base che a sua volta porta incisi da un lato un sole con una bocca furente; dal lato opposto una stella a otto punte; su una faccia laterale una mezzaluna; su un'altra faccia laterale un ovale con una croce che delimita quattro cantoni, ciascuno occupato da una figura interpretabile come una lettera "A" oppure come un compasso.
Colonna[]
La colonna, relativamente semplice e priva di iscrizioni, è in ordine corinzio, con sottocolonna a forma di ..., e capitello corinzio a foglie di acanto.
Croce[]
La croce greca in pietra, presenta un'iscrizione latina, in lettere maiuscole, su due righe incise sulla trave orizzontale:
- OCRUXAVES... separabile in O-CRUX-AVE: "oh, croce ti saluto"
- PESUNICA... separabile in (S)PES UNICA: "unica speranza"
Sulla trave verticale, nella metà superiore, sono incise due "X", una sormontando l'altra.
Interpretazioni[]
Il monumento di Hendaye è stato collegato dallo scrittore statunitense Vincent Bridges ad antiche credenze collegabili al Chiliasmo[3] (millenarismo precristiano del giudaismo e di altri popoli come il Ragnarok dei norreni) delle popolazioni celtiche che all'epoca ancora abitavano questa zona relativamente remota (la persistenza dell'antica lingua basca è un indizio della loro presenza). Anche la setta cristiana dei Catari o i loro successori potrebbero essere alla base di eventuali credenze escatologiche forse presenti in questo monumento [4]
Le figure ad "A" nei cantoni della base o "compassi" sono stati interpretati come un simbolo massonico[5]; sono anche stati connessi alla misurazione dell'angolo di precessione della rotazione terrestre, con il ritorno del virtuale sorgere del Sole durante l'[1] fino all'astronomico "punto vernale" iniziale (noto come "punto d'ariete"), che varia di 1 grado ogni 72 anni, e che si compie in 25.920 anni. Attualmente il punto vernale si trova tra le stelle Rho Piscium e Omega Piscium, nella costellazione dei Pesci.
Alcuni occultisti e studiosi vari, tra questi Fulcanelli [6] [7] (forse pseudonimo dell'astronomo Camille Flammarion), considerano le incisioni simboli alchemici che in qualche modo conterrebbero informazioni molto elementari ma decisive rispetto alla data e modalità di una futuribile catastrofe globale.
Sull'estremità superiore della croce, sopra il rotolo in pietra con la sigla in latino "INRI" si trova una X sormontata da un'altra X, che gli autori Weidner e Bridges collegano all'arcano ventesimo dei Tarocchi (quello del Giudizio Universale). Fulcanelli scrive: "La X significa anche il sale ammoniaco dei saggi, o sale d'Ammone (ammoniakòs) cioè dell'Ariete, che un tempo veniva scritto con maggior veridicità, harmoniac, perché realizza l'armonia (armonia, riunione), l'accordo tra l'acqua e il fuoco, perché mediatore per eccellenza tra il cielo e la terra, lo spirito e il corpo, il volatile e il fisso".[8].
Note[]
- ↑ LA VITA SI RIFUGERA' IN UN SOL LUOGO
- ↑ Associazione Ouroborus: Fulcanelli
- ↑ ALTROGIORNALE-ORG: Vincent Bridges, Fulcanelli e il Mistero della Croce di Hendaye
- ↑ Vincent Bridges
- ↑ Ghezzi Morris L. Il segno del compasso. La massoneria e i suoi persecutori, attraverso simboli, idee, fatti e processi ISBN 978-88-8483-279-5
- ↑ ALTROGIORNALE: Fulcanelli e il Mistero della Croce di Hendaye
- ↑ (in inglese) Fulcanelli: the cyclic cross of Hendaye
- ↑ Fulcanelli: Le Dimore Filosofali (ediz. Mediterranee, Roma, 1973, p.205):
Bibliografia[]
- Fulcanelli; Le Dimore Filosofali (ediz. Mediterranee, Roma. 1973) ISBN 978-88-272-0660-7
- Fulcanelli; Il Mistero delle Cattedrali ( Edizioni Mediterranee, Roma) ISBN 978-88-272-1783-2
- SCRIBD: Fulcanelli, Il Mistero Delle Cattedrali
- (in francese) Champagne & Louis Barbe: Fulcanelli et le Mystère de la Croix d'Hendaye (2005)
- (in inglese) Jay Weidner, Vincent Bridges; The Mysteries of the Great Cross of Hendaye: Alchemy and the End of Time (Paperback) ISBN 978-0-89281-084-0
Voci correlate[]
- Fine del mondo
- Hiram Abif
- Massoneria
- Occultismo
Collegamenti esterni[]
- (in inglese) Video che tratta sulla Grande Croce di Hendaye
- (spagnolo) http://actualidad.rt.com/ciencias/view/135036-tormenta-solar-catastrofes-tierra-nasa
Fonti[]
- Voce Grande_croce_di_Hendaye di Wikipedia in italiano (base per questa voce, versione di riferimento, aggiornamenti effettuati)
Video[]